Titolatore automatico

Con Flash2, la quinta generazione di titolatori made in Steroglass, abbiamo raggiunto l'eccellenza nel campo della titolazione automatica: una soluzione all'avanguardia che soddisfa tutte le esigenze del mercato enologico, alimentare, ambientale e chimico.


Contatta un nostro esperto per maggiori informazioni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

I vantaggi

Vantaggi del titolatore automatico Flash2

  • Facilità di utilizzo con metodiche preimpostate
  • Possibilità di inserimento di nuovi metodi senza dover acquistare pacchetti applicativi
  • Controllo automatico durante tutte le fasi dell’analisi e salvataggio del grafico di titolazione
  • Riduzione fino al 90% dei tempi di analisi e di preparazione dei campioni rispetto alle metodiche manuali
  • Totale automazione dell’analisi grazie a sistemi automatici di campionamento, degasaggio ed autolivello
  • Elevata riproducibilità della titolazione eliminando possibili errori e variabili legati all’operatore
  • Sicurezza dell’operatore dal rischio di contatto con reagenti chimici aggressivi
  • Completa connettività e tracciabilità dei dati
  • Strumento upgradabile in qualsiasi momento
  • Sostenibilità grazie alla riduzione dell’utilizzo di reagenti ed eliminazione totale di consumabile monouso in plastica

RICHIEDI INFORMAZIONI
I vantaggi

Caratteristiche principali

Flash2 è uno strumento ultra-compatto, ideale per ottimizzare lo spazio in laboratorio. Grazie al display grafico multifunzione l’utente viene costantemente guidato in ogni fase di programmazione, analisi e interpretazione dei dati, rendendo il processo di titolazione semplice e preciso.

Oltre alle burette di precisione, fino a 2, per l’erogazione del titolante, un processo di titolazione in molti casi necessita dell'erogazione di reattivi ausiliari all'analisi che vengono dosati grazie alle pompe peristaltiche, fino a 3. Inoltre, grazie all’utilizzo dell’autocampionatore automatico AS Plus da 14, 18 e 30 posizioni, si potrà inoltre automatizzare completamente il processo di titolazione in ogni fase.

Possibilità di gestione automatica dei dati attraverso il software dedicato Flash2data o direttamente via connessione LIMS. Gestione completa del risultato e possibilità di utilizzare fino a 8 utenti di secondo livello ed un amministratore di primo livello.

Flash2 è progettato per garantire performance elevate con un'eccezionale affidabilità, riducendo al minimo la necessità di interventi di assistenza tecnica. Grazie a componenti di alta qualità e ad un sistema intuitivo, il titolatore opera in modo continuo e preciso, con un basso rischio di guasti o malfunzionamenti.

Analisi lunghe e ripetitive così come il contatto con sostanze chimiche tossiche rappresentano un rischio per la sicurezza dell’operatore, particolarmente elevato quando si lavora con reagenti tossici e pericolosi. Flash2 aiuta gli operatori, anche con poca o nessuna esperienza di titolazione, nell’effettuare analisi senza rischi.

Ampia gamma di titolazioni

Il titolatore flash2 è stato progettato per soddisfare con semplicità e precisione la più ampia gamma di titolazioni in ambito enologico, alimentare, ambientale, chimico e galvanico, quali:

  • pH
  • Acidità titolabile
  • Potere tampone
  • Solfiti
  • Cloruri
  • Acido ascorbico (Vitamina C)
  • Perossidi
  • Conducibilità
  • Alcalinità
  • Durezza
  • COD
  • TOC
  • TAN
  • Etc

RICHIEDI INFORMAZIONI
Ampia gamma di titolazioni

Per il laboratorio Enologico

I titolatori automatici sono strumenti indispensabili per i produttori di vino, consentendo la misurazione precisa del pH, dell’Acidità Titolabile e della SO2 Libera e Totale, parametri fondamentali che influenzano il gusto, la sensazione al palato, la conservabilità e stabilità nel tempo. Grazie a queste analisi, gli enologi possono ottimizzare tutti i processi di lavorazione, dalla decisione di quando iniziare la vendemmia all’imbottigliamento, assicurando una qualità costante per soddisfare le aspettative dei consumatori più esigenti.

Per il laboratorio alimentare

  • L'Acidità è un parametro chiave che fornisce informazioni sulla qualità del latte: Valutazione della freschezza, controllo della qualità durante la lavorazione e conformità alle normative per garantire la sicurezza del consumatore.
  • I Cloruri sono importanti perché il loro livello può indicare anomalie o alterazioni nel latte, la loro determinazione è pertanto necessaria per un’accurata valutazione della qualità del latte così come per verificare il grado di salinità desiderato come da metodica ufficiale Mohr. L'analisi regolare di acidità e cloruri nel latte aiuta a garantire un prodotto sicuro e di alta qualità, supportando i produttori nel mantenere standard elevati e soddisfare le aspettative dei consumatori.

Le analisi di Acidità, Cloruri e Vitamina C su succhi, salse, conserve, miele e prodotti da forno sono fondamentali per diverse ragioni legate alla qualità, alla conservazione ed alla sicurezza alimentare.

  • Acidità: Garantisce la sicurezza alimentare, la stabilità e il gusto dei prodotti.
  • Cloruri: La determinazione accurata del sale è fondamentale per fornire informazioni nutrizionali corrette sulle etichette degli alimenti, garantendo la conformità con le norme di etichettatura. Inoltre una corretta misurazione dei cloruri consente di migliore controllo degli ingredienti nella produzione ottimizzando ricette e processi grazie alla determinazione del grado di sapidità.
  • Vitamina C (acido ascorbico): Mantiene il valore nutrizionale e la freschezza, proteggendo dai danni ossidativi.
  • Le analisi di Solfiti su matrici alimentari solide sono fondamentali per diversi motivi legati alla sicurezza alimentare, alla qualità del prodotto e alla conformità normativa. Definire e determinare il corretto valore dei solfiti permette di proteggere la salute dei consumatori, garantendo al tempo stesso la conservabilità del prodotto.
  • Le analisi di Acidità e Perossidi sugli oli edibili sono essenziali per garantire che l'olio mantenga le sue caratteristiche organolettiche (gusto, odore, colore), la stabilità nel tempo. Inoltre servono a rispettare le normative di qualità che proteggono i consumatori e l'industria alimentare.
  • Le analisi di Azoto e Proteine nei mangimi, metodo Kjeldhal, sono fondamentali per garantire la qualità nutrizionale e l'efficacia dei mangimi destinati agli animali. Queste analisi sono essenziali per garantire che gli animali ricevano il giusto apporto nutrizionale, che il mangime sia sicuro e di alta qualità e che i produttori possano ottimizzare costi e produttività.

Per il laboratorio ambientale

L'analisi di parametri come Conducibilità, pH, TOC (carbonio organico totale), COD (domanda chimica di ossigeno), Alcalinità e Durezza (ISE) su ogni tipologia di acqua (potabile, reflua, di processo, ecc.) è fondamentale per proteggere la salute pubblica, migliorare l'efficienza dei processi industriali e preservare l'ambiente.

Per il laboratorio chimico e galvanico

Le titolazioni acido-base, TAN (Total Acid Number) e TBN (Total Base Number), le determinazioni di Perossido di Idrogeno, Cloro attivo, Ferro, Soda, Potassa e altre sostanze in chimica e galvanica sono fondamentali per la verifica ed il controllo della qualità dei processi e dei prodotti.

Strumenti correlati

Scopri la gamma completa della nostra strumentazione analitica

Strumenti correlati

HyperLab Smart

Strumenti correlati

aWLife

Strumenti correlati

EasyCheck

Steroglass e la titolazione

Steroglass e la titolazione


Da oltre 20 anni, Steroglass produce titolatori automatici.

La nostra expertise in ricerca e sviluppo, unita ad una produzione di alta qualità e ad un'assistenza post-vendita dedicata, sono da sempre tratti distintivi della nostra azienda.

Negli ultimi anni abbiamo installato in oltre 30 paesi nel mondo più di 1500 strumenti per i laboratori chimici enologici e alimentari.

Richiedi informazioni

Specifiche tecniche


  • Dimensioni: 25.5 x 20.5 x 44.
  • Peso: circa 10Kg.
  • Alimentazione: 230 Vac 50Hz, 115 Vac 60Hz.
  • Display: RGB 7 pollici touchscreen ad alta luminosità.
  • LED RGB: 4 colori per stato strumento (strumento in attesa, analisi in corso, con errore, con risultato).
  • Numero burette: fino a 2, motore passo/passo, risoluzione > 1 milione e mezzo
  • Valvola a tre vie per buretta: ingresso titolante, scarico titolante, collegamento siringa.
  • Siringhe intercambiabili: 5-10-25ml.
  • Numero pompe peristaltiche: 2, portata 0.85 ml/sec + 1 su campionatore AS Plus
  • Numero Canali per elettrodi: tre (2 pH/mV e 1 μA).
  • Periferiche collegabili con RS232: fino a 3 per stampante termica o a impatto, bilancia, bar code scanner, conduttimetro.
  • Ulteriori connessioni: 3 Porte USB, 1 Connettore Aux
  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese.
  • Metodi: memoria interna fino a 30 metodiche modificabili dall’utente, importazione da USB, gestione metodi preferiti.
  • Memoria database: fino a 300 risultati, calibrazioni, concentrazione titolanti, fattori, blank, elettrodi, tamponi pH.
  • Software a PC dedicato: Software Flash2Data per gestione risultati, inserimento campioni, gestione analisi da remoto
  • Esportazione dati: su USB come file .csv, tramite software a PC FLASH2DATA o LIMS, Stampa su stampante
  • Gestione utenti a due livelli: 8 utenti di secondo livello + Admin primo livello.
  • Sistema di campionamento: Stativo per analisi singola o Campionatore automatico AS PLUS a 18 posizioni per becher da 100ml con possibilità di montare anche piatti a 14 posizioni (per becher da 150ml), o a 30 posizioni (per provette da 25 ml).

Richiedi informazioni
Specifiche tecniche

Scheda tecnica

Richiedi il datasheet con tutte le caratteristiche nel dettaglio

RICHIEDI INFORMAZIONI

Contatti